collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Antonio Fogazzaro (Italia)

Antonio Fogazzaro (Italia)

17/09/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Antonio Fogazzaro

Finché io vivo voglio avere vent’anni per tre o quattro ore al giorno …

Hasta que yo viva quiero tener veinte años por tres o cuatros horas al día …

Antonio Fogazzaro, frammento da Malombra, 1881

_
antonio fogazzaro malombra cctm italia latino america

Photo by Alex Perez on Unsplash

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Malombra è il primo romanzo scritto da Antonio Fogazzaro intrapreso nei primi anni del ’70, terminato in bella copia autografa il 22 dicembre 1880 e pubblicato a Milano da Brigola nel 1881.

Specie a partire dalla seconda metà dello scorso Secolo, gli studiosi dell’opera di Fogazzaro hanno dimostrato un’attenzione (e un’attrazione) particolare, ai temi e allo stile di questo romanzo, non di rado evocandone al paragone la superiorità, rispetto alle altre espressioni narrative, compreso Piccolo Mondo Antico, del Fogazzaro.

La figura di Marina di Malombra, la “femme fatale” , la “belle dame sans merci'” è un personaggio tipico della letteratura decadente, lei domina letteralmente su tutto il romanzo e la rende una grande protagonista dei canoni romantici del filone della Scapigliatura e del Decadentismo.

Insieme a Madame Bovary e Anna Karenina è tra i personaggi più riusciti della letteratura d’ogni tempo e più dotati di potere suggestivo per la sua travolgente bellezza, per la sua personalità conturbante e per lo spessore diabolico.

Forte, nonostante la sua fragilità, questa donna vive da protagonista il suo destino fino all’ultima pagina, sebbene sia in qualche modo succube degli eventi.

È il suo animo fiero e indomito la tematica centrale del romanzo, un animo che non si piega all’eterna dicotomia tra concretezza e fantasia, dimostrando l’evidente incapacità di adeguarsi a una realtà che non riesce ad accettare.

È questo stimolo interno che spinge una donna ribelle ed orgogliosa a correre irrefrenabile verso una fine annunciata, scandendo le tappe di un viaggio inevitabile verso la follia … continua a leggere su Wikipedia

Antonio Fogazzaro (Vicenza, Véneto; 25 de marzo de 1842-ibídem, 7 de marzo de 1911) fue un escritor y poeta italiano.

En 1881 sale su primera novela, Malombra. La protagonista es Marina de Malombra, bella y atormentada sobrina del conde Cesare d’Orsenigo, en cuyo palacio reside.

Allí encuentra casualmente un mensaje escrito en los primeros años del Siglo XVIII por una antepasada suya, la infeliz esposa de un Orsenigo y amante de un joven llamado Renato, Cecilia Varrega, que animaba a quien hallase su mensaje a que la vengara contra los descendientes de su marido … siga leyendo Wikipedia

 

cctm.website

Finché io vivo … Hasta que yo viva… Antonio Fogazzaro, frammento da Malombra, 1881 cctm a noi piace leggere

Archiviato in:español, scrittori Contrassegnato con: Antonio Fogazzaro, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Franco Arminio (Italia) ← Georgina de Albuquerque (Brasile)