collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Giovanni Volpato (Angarano, 1735 – Roma, 1803)

Giovanni Volpato (Angarano, 1735 – Roma, 1803)

03/03/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Giovanni Volpato

Giovanni Trevisan, aka Volpato  (Angarano, 1735 – Roma, 1803)  fue un grabador italiano, que practicó la arqueología y el coleccionismo de antigüedades y porcelanas.

Su afición como anticuario y visión comercial le llevó a montar en 1785, una fábrica de porcelanas de réplicas de obras del periodo greco-romano … siga leyendo Wikipedia

_
Giovanni Trevisan, detto Volpato (Angarano, 1735 – Roma, 1803), è stato un incisore e ceramista italiano, considerato l’inventore del souvenir a tema classico.

Noto artista e incisore, amico di Antonio Canova e di Angelica Kaufmann, contava tra i suoi clienti il re Gustavo III di Svezia e l’imperatrice Caterina II di Russia. Realizzava prodotti raffinati ed eleganti per un pubblico colto e d’élite: quello del Grand Tour, desideroso di possedere tanto originali di età romana, quanto repliche di piccole dimensioni. Caratteristica del laboratorio di Volpato è la realizzazione di statuine a tutto tondo in biscuit, materiale che appariva più simile al marmo rendendo gli oggetti più vicini agli originali di età romana.

Al loro arrivo in Italia, i viaggiatori del Grand Tour trovavano ciceroni e mediatori, pronti ad agevolarne la visita e ad appagare il desiderio di riportare in patria un’adeguata provvista di souvenir. Il luogo prediletto era Roma, dove, nel Settecento, la zona che gravitava attorno al Tridente e a Piazza di Spagna era denominata Quartiere degli inglesi. Qui si affollavano le botteghe degli artisti e degli artigiani. Per fronteggiare l’imponente richiesta di opere d’arte e di souvenir a Roma sorse un formidabile esercito di produttori: artisti e artigiani di ogni rango, seppero diversificare l’offerta per adattarle alle nuove esigenze e tipologie di prodotti.Tra i più illustri acquirenti vi fu re Gustavo III di Svezia arrivato a Roma nel settembre del 1783, che acquistò nella bottega di Volpato dodici statue antiche tra cui un Apollo circondato dalle nove Muse. Replicando a Stoccolma l’assetto della spettacolare Sala delle Muse del Museo Pio-Clementino, il re si poneva come mecenate e protettore delle arti.L’imperatrice Caterina II di Russia che, contrariamente al cugino Gustavo, non si recò mai a Roma, nondimeno contribuì allo sviluppo dell’industria romana del souvenir. Acquistò la strepitosa serie di ventisei tavole riproducenti le Logge vaticane di Raffaello, incise e acquarellate da un’équipe guidata da Volpato, che fece riprodurre integralmente nella reggia di San Pietroburgo.

_
giovanni volpato logge di raffaello souvenir grand tour cctm arte amore bellezza cultura poesia italia latino america leggere miglior sito poesia miglior sito letterario daniela porro roma museo nazaionale
_
opera: Giovanni Volpato, Logge di Raffaello, 1774 -1776

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

souvenir a noi piace leggere cctm arte amore bellezza cultura poesia italia latino america

Archiviato in:español, mestieri d' arte Contrassegnato con: Giovanni Volpato, mestieri d' arte, souvenir

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 56 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 37 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← più di ieri meno di domani ← Fabio Fazio (Italia)