collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / varie / Cristina Biagioni (Italia)

Cristina Biagioni (Italia)

05/08/2018 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Cristina Biagioni

La mia prima volta di Cristina Biagioni

21 febbraio 2006, è mattina presto: mi alzo di soprassalto e guardo la sveglia, ho paura che non abbia suonato, che sia tardissimo, anzi, talmente tardi che oramai non valga nemmeno più la pena affrettarsi. No, meno male, sono solo le 5 e io ho programmato di alzarmi alle 6,30.

Poi farò colazione con calma, sceglierò con cura un vestito adatto per l’occasione, e poi la piega dei  capelli, anzi no, quelli li ho fatti ieri dal parrucchiere. Mi truccherò in modo semplice, come sempre d’altronde, però forse ci starò un po’ più attenta del solito. Sono le 5 e manca un’ora e mezza alla sveglia, ma so che non dormirò più, per l’emozione, quindi tanto vale alzarsi. Magari vado nello studio e, no no, non è proprio il caso, non farei altro che agitarmi di più.

Vabbé, mi alzo, che sto a fare a letto, oggi è il gran giorno, oggi è la mia prima volta.

Certo, non sono più proprio un’adolescente, e neanche una ragazzina. Sono una donna matura ma mi batte forte il cuore. Se penso a cosa mi aspetta ho il respiro affannato e mi gira un po’ la testa.
Ma è normale, credo.
E dire che sono abbastanza preparata all’evento, sì, mi sono proprio preparata, ho letto tutto sull’argomento e ho fatto anche ricerche per conto mio; d’altronde, senza nessuno che ti spiega le cose per filo e per segno, come si fa? Ci si arrangia in qualche modo.

Ecco, sono pronta per uscire. Naturalmente mi sono misurata un sacco di abiti: pantalone e cardigan, no meglio gonna e giacca. Ma no, meglio un abito intero con tacco alto. Anzi vada per i pantaloni, sto più comoda.
Esco di casa, mi dirigo alla stazione, prendo il treno e in venti minuti sarò arrivata.

Il treno è stracolmo di studenti e non si trova da sedere in nessuna maniera. Arriviamo, scendo dal treno e mi avvio verso la mia destinazione. Il portone è aperto, chiedo indicazioni al portiere e lui mi dice dove andare. Entro e lo vedo: è lì seduto, sta leggendo qualcosa, oddio, non mi ricordavo che era più giovane di me di qualche anno, d’altronde l’ho visto solo una volta ed abbiamo scambiato solo poche parole.

Non lo conosco per niente, di lui so solo nome, cognome e professione. Iniziano a tremarmi le gambe, e spero non si accorga che non sono ancora pronta. Forse sono ancora in tempo a scappare e tornarmene a casa. Mi manca il respiro, il cuore mi pulsa forte nelle orecchie, mi chiedo perché mi sono decisa così tardi nella vita, mi dico che questa cosa andava fatta quando avevo l’età giusta per farla, ma ora forse no. E poi con uno più giovane no. Ma non faccio in tempo a pensare altro, che lui alza la testa, mi guarda e mi chiama. In un attimo, tutto il mondo esterno scompare, siamo solo io e lui. Deglutisco e gli vado incontro con un sorriso.

Con il cuore in gola ma l’anima leggera, vado verso il professore di Diritto Pubblico per sostenere il mio primo esame universitario, all’età di 45 anni, presso la Facoltà di Scienze Politiche di Pisa, corso di laurea in Relazioni Internazionali.

_

cristina biagioni prima volta cctm amore arte cultura bellezza leggere poesia italia latino america

_

immagine dal web

twitter donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

La mia prima volta di Cristina Biagioni La mia prima volta di Cristina Biagioni

cctm.website

scrittura prima volta italia cctm arte amore cultura bellezza poesia leggere latino america

Archiviato in:varie Contrassegnato con: Cristina Biagioni, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gianmaria Buccellati (Italia) ← tengo tanto miedo de perderte