collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / cuba / Alexis Diaz Pimienta (Cuba)

Alexis Diaz Pimienta (Cuba)

15/03/2017 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Alexis Diaz Pimienta

di Alexis Diaz Pimienta (L’Avana, 1966)

_
Per favore, non recuperate le lettere smarrite.
Lasciate la busta accanto al tronco dell’albero,
sotto un’anonima pietra, o a rotolare nei giardini.
Ci sono lettere che si scrivono perché non arrivino,
perché dall’altro lato della voce diffidino di tutto,
perché esista una seconda lettera, esplicita e inutile.
Ciò accade con l’assenso di tutti,
con soprassalti premeditati e complicità.
Sono mesi, anni, di matematica innocenza.
In quelle lettere si confessava tutto,
si annunciavano pericoli che poi la pioggia ha ammorbidito;
in quelle lettere c’erano poscritti che premonivano
sul fatto che sarebbero andate smarrite.
La loro vera destinazione era il silenzio,
le erbacce al bordo dei letti,
le ragnatele sui davanzali,
le nuvole sul volto.
Definitivamente,
dall’altro lato della voce non l’aspettavano.
Lasciatela accanto all’albero,
sotto un’anonima pietra,
a rotolare nella memoria del felice mittente.

_
Alexis Diaz Pimienta cctm Jeannette Woitzik

de Alexis Diaz Pimienta (L’Avana, 1966)

_
Por favor, no rescaten las cartas extraviadas.
Dejen el sobre junto al tronco del árbol,
bajo anónima piedra, o rodando en los parques
Hay cartas que se escriben para que no lleguen,
para que al otro lado de la voz desconfíen de todo,
para que exista una segunda carta, explíciita e inútil.
Ello ocurre con la anuencia de todos,
con sobresaltos premeditados y complicidades.
Son meses, años, de matemática inocencia.
En esas cartas se confesaba todo,
se avisaba de peligros que luego reblandeció la lluvia:
en esas cartas hubo posdatas premonitorias
de su propio extravío.
Su verdadero destino era el silencio,
la maleza al borde de las camas,
las telarañas sobre los alféizares,
las nubes en el rostro.
Definitivamente,
al otro lado de la voz no la esperaban.
Déjenla junto al árbol,
bajo anónima piedra,
rodando en la memoria del feliz remitente.

_

Traduzione a cura di Danilo Manera, da L’isola che canta, Feltrinelli

Artworks by Jeannette Woitzik
cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm
cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm
cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm
cctm.website

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm

Archiviato in:cuba, español, poeti Contrassegnato con: Alexis Diaz Pimienta, Cuba

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mamani Mamani (Bolivia) ← Italo Calvino (Italia)