collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Cristina Peri Rossi (Uruguay)

Cristina Peri Rossi (Uruguay)

27/07/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Cristina Peri Rossi (Uruguay)

di Cristina Peri Rossi (Uruguay)

In amore, come nella boxe,
è solo questione di distanza
Se ti avvicini troppo mi infiammo
mi impaurisco
mi confondo
dico sciocchezze
comincio a tremare
ma se sei lontano
soffro intristisco
non dormo
e scrivo poesie.
_
cristina peri rossi uruguay cctm poesia a noi piace leggere distanze

de Cristina Peri Rossi (Uruguay)

En el amor, y en el boxeo,
todo es cuestión de distancia.
Si te acercas demasiado me excito
me asusto
me obnubilo
digo tonterías
me echo a temblar.
Pero si estás lejos
sufro entristezco
me desvelo
y escribo poemas

da Otra vez eros, 1994

_

opera/obra Santiago Carbonell

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Cristina Peri Rossi (Montevideo, 1941) è una scrittrice, poetessa, giornalista e traduttrice uruguaiana.

Considerata una delle protagoniste del periodo di preminenza del romanzo latino-americano successivo agli anni ’60, ha scritto più di 37 opere. È stata una pioniera ed una delle autrici associate al boom latinoamericano. Peri Rossi vive a Barcellona dal 1972, dopo che in Uruguay si è instaurata una dittatura civico-militare che ha censurato le sue opere. Ha tradotto in spagnolo autori come Clarice Lispector e Monique Wittig. Ha lavorato per diversi giornali ed agenzie media come Diario 16, El Periódico e Agencia EFE.

Peri Rossi ha vinto nel 2021 il Premio Miguel de Cervantes, il più prestigioso premio letterario nel mondo di lingua spagnola. (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

Tra gli altri, il premio Cervantes è andato ai grandissimi: Borges, Alejo Carpentier, Octavio Paz, Ernesto Sabato, María Zambrano, Mario Vargas Llosa, per dire. Il premio va a una scrittrice impegnata – a sinistra –, che ha scelto l’esilio – nel ’72, in seguito al golpe di Juan María Bordaberry, vola in Spagna – che indaga temi ora consueti – l’esplicito erotismo, l’identità sessuale, il lesbismo – ma allora marziani. “La lingua non è mai innocente.

Non dice solo quello dice, ma molto di più. Dice l’implicito. Non è innocente perché giudica.

Il linguaggio ha diversi livelli, quello letterale o esplicito e quello implicito. Dunque può essere sessista, machista, corrotta”, ha scritto, una decina di anni fa, con un tono da rivoluzione culturale, un poco arcaico. Quando la sua attività pubblicistica era più pressante, la poetessa ingaggiò una curiosa battaglia contro l’uso continuo del cellulare:

“Il telefonino è come l’orecchio del sordo: lo inserisci nell’orecchio e non lo togli più, a volte neanche quando dormi (conosco persone che non spengono il cellulare neanche quando fanno l’amore – i pochi, rapidissimi momenti in cui riescono a farlo). L’abbiamo visto in un laccato film americano: il protagonista lavora per una multinazionale molto importante, giace con una bellissima donna in un hotel naturalmente lussuoso, e al momento di scoccare un bacio sulla bocca della diva, il cellulare squilla, l’affare è urgente, la donna aspetta con pazienza, l’amore dura una manciata di minuti, poi il ragazzo si allaccia i pantaloni, c’è sempre qualcosa di meglio da fare, soldi, ad esempio”.

Archiviato in:español, poeti, uruguay Contrassegnato con: amore, Cristina Peri Rossi, poeti, uruguay

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 99 views

  • Gaio Valerio Catullo 52 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 41 views

  • Linda Martin (Italia) 38 views

  • Anne Herbert (USA) 33 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carmelo Bene Lectura Dantis Inferno canto XXVI ← Carlo Rovelli (Italia)