collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Gian Lorenzo Bernini (Italia)

Gian Lorenzo Bernini (Italia)

21/10/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gian Lorenzo Bernini (Italia)

Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 1598 – Roma, 1680) è stato uno scultore, urbanista, architetto e pittore italiano.

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l’influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.

Gian Lorenzo Bernini (Italia) Estasi di santa Teresa, Ecstasy of Saint Teresa barocco roma cctm a noi piace leggere capolavori masterpiece

foto: Gian Lorenzo Bernini, Estasi di santa Teresa, Ecstasy of Saint Teresa, 1647–1652 – by Livioandronico2013 – Opera propria, CC BY-SA 4.0
ubicazione: chiesa di Santa Maria della Vittoria, Roma.

bluesky

L’opera Estasi di Santa Teresa di Gian Lorenzo Bernini è una scultura in marmo e bronzo dorato realizzata tra il 1647 e il 1652.

Collocata nella cappella Cornaro della chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma, rappresenta il momento mistico in cui Santa Teresa d’Avila viene trafitta da un angelo con una freccia che simboleggia l’amore divino. Bernini scolpisce la santa semisdraiata su una nuvola, con occhi e labbra socchiusi, le braccia abbandonate e l’espressione tra estasi e dolce dolore, creando un effetto di sospensione e movimento che incarna la spiritualità e l’intensità dell’esperienza mistica. Il gruppo scultoreo è anche un capolavoro tecnico per la resa vaporosa della veste e la sensibilità psicologica del volto. L’opera è considerata un magnifico esempio di Barocco romano.

The Ecstasy of Saint Teresa by Gian Lorenzo Bernini is a marble and gilded bronze sculpture executed between 1647 and 1652.

Housed in the Cornaro Chapel of the Church of Santa Maria della Vittoria in Rome, it portrays the mystical moment when Saint Teresa of Ávila is pierced by an angel’s arrow, a symbol of divine love. Bernini depicts the saint reclining upon a cloud, her eyes and lips gently parted, her arms relaxed, and her expression suspended between ecstasy and sweet suffering. Through this masterful composition, he creates a sense of motion and transcendence that captures the spirituality and intensity of the mystical experience. The sculptural group is also a technical tour de force, remarkable for the ethereal rendering of the drapery and the psychological depth of the saint’s face. The work is widely regarded as a manifesto of the Roman Baroque.

Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) was an Italian sculptor, urban planner, architect, and painter.

A versatile and multifaceted artist, Bernini is considered the protagonist of Baroque figurative culture. His work met with resounding success and dominated the European scene for more than a century after his death; similarly, Bernini’s influence on his contemporaries and posterity was of enormous scope.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Gian Lorenzo Bernini (Italia)

Archiviato in:architetti, capolavori, english, pittura, scultura Contrassegnato con: capolavori, english, gian lorenzo bernini, italia, pittura, scultura

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 96 views

  • Ovidio Ti odierò 81 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 74 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 62 views

  • Antonio Zita (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gian Lorenzo Bernini (Italia)
  • Dialoghi con Pasolini
  • Giovanni Teresi Canto del Poeta
  • Gianni De Liguoro per Rocco Barocco
  • Magda Szabó (Ungheria)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Dialoghi con Pasolini