cctm collettivo culturale tuttomondo Gian Lorenzo Bernini (Italia)
Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 1598 – Roma, 1680) è stato uno scultore, urbanista, architetto e pittore italiano.
Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l’influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.
foto: Gian Lorenzo Bernini, Estasi di santa Teresa, Ecstasy of Saint Teresa, 1647–1652 – by Livioandronico2013 – Opera propria, CC BY-SA 4.0
ubicazione: chiesa di Santa Maria della Vittoria, Roma.
L’opera Estasi di Santa Teresa di Gian Lorenzo Bernini è una scultura in marmo e bronzo dorato realizzata tra il 1647 e il 1652.
Collocata nella cappella Cornaro della chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma, rappresenta il momento mistico in cui Santa Teresa d’Avila viene trafitta da un angelo con una freccia che simboleggia l’amore divino. Bernini scolpisce la santa semisdraiata su una nuvola, con occhi e labbra socchiusi, le braccia abbandonate e l’espressione tra estasi e dolce dolore, creando un effetto di sospensione e movimento che incarna la spiritualità e l’intensità dell’esperienza mistica. Il gruppo scultoreo è anche un capolavoro tecnico per la resa vaporosa della veste e la sensibilità psicologica del volto. L’opera è considerata un magnifico esempio di Barocco romano.
The Ecstasy of Saint Teresa by Gian Lorenzo Bernini is a marble and gilded bronze sculpture executed between 1647 and 1652.
Housed in the Cornaro Chapel of the Church of Santa Maria della Vittoria in Rome, it portrays the mystical moment when Saint Teresa of Ávila is pierced by an angel’s arrow, a symbol of divine love. Bernini depicts the saint reclining upon a cloud, her eyes and lips gently parted, her arms relaxed, and her expression suspended between ecstasy and sweet suffering. Through this masterful composition, he creates a sense of motion and transcendence that captures the spirituality and intensity of the mystical experience. The sculptural group is also a technical tour de force, remarkable for the ethereal rendering of the drapery and the psychological depth of the saint’s face. The work is widely regarded as a manifesto of the Roman Baroque.
Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) was an Italian sculptor, urban planner, architect, and painter.
A versatile and multifaceted artist, Bernini is considered the protagonist of Baroque figurative culture. His work met with resounding success and dominated the European scene for more than a century after his death; similarly, Bernini’s influence on his contemporaries and posterity was of enormous scope.
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Gian Lorenzo Bernini (Italia)