centro cultural tina modotti Valerio Magrelli (Italia)
de Valerio Magrelli(Italia)
Sube siempre de un lado
quizás del sur,
inadvertida todavía.
Pero ya confunde el sueño
le altera las líneas y el tejido
oprime desde abajo
forma nuevas pliegues.
Y al final se introduce en la aureola
brillante de la sangre y de las venas
dentro su ramificación.
Esto es el gran verano.
Como en su solsticio
todos los miembros vuelan hacia la luz. Sube
la temperatura de la tierra.
_
di Valerio Magrelli (Italia)
Sale sempre da un lato
forse da meridione,
inavvertita ancora.
Ma già confonde il sonno
ne altera le linee ed il tessuto
preme da sotto
forma nuove pieghe.
E infine si introduce nell’aureola
luccicante del sangue e delle vene
dentro la loro ramificazione.
Questa è la grande estate.
Come nel suo solstizio
tutte le membra volano verso la luce. Sale
la temperatura della terra.
_
Traduzione: cctm
Foto: Valerio Magrelli
Valerio Magrelli (Roma, 10 gennaio 1957) è un poeta, scrittore, traduttore, critico letterario e accademico italiano.
Dopo aver frequentato il Liceo Sperimentale della Bufalotta di Roma, si è laureato in Filosofia all’Università di Roma, per poi intraprendere la carriera universitaria: ha insegnato Lingua e letteratura francese all’Università di Pisa e all’Università di Cassino.
Ha tradotto autori francesi come Stéphane Mallarmé, Paul Valéry, Paul Verlaine, Roland Barthes. Ha diretto in passato una collana di poesia per l’editore Guanda, prima di passare a dirigere (1993) per Einaudi una serie trilingue riguardante la collana Scrittori tradotti da scrittori. Nel 1996, il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro gli ha conferito il Premio nazionale per la traduzione.
Nel 2011, ha pubblicato per Einaudi Il Sessantotto realizzato da Mediaset, un’opera in forma di dialogo (il sottotitolo è Un dialogo agli Inferi), in cui un poeta, “Il Tenerissimo”, si confronta con Niccolò Machiavelli sullo stato della nazione italiana: gli eventi cruciali della Storia dell’Italia repubblicana sono passati sotto esame fino alla Seconda repubblica, in cui – è questa la tesi di arrivo del libro – l’era della politica berlusconiana, dei berluscones e del berlusconismo decreta il compiersi delle aspirazioni e delle istanze che serpeggiavano nel Sessantotto e nella contestazione italiana … continua a leggere su Wikipedia
_
Sale sempre da un lato … Sube siempre de un lado … di Valerio Magrelli