collettivo culturale tuttomondo Valeria Bianchi Mian (Italia)
di Valeria Bianchi Mian (Italia)
II. Agave
Ero convinta di somigliare
alla cruda agave.
Nuda, dura e appuntita.
Credevo nelle mie necessità:
poca acqua
solitudine
la vista del mare.
Sapevo di andare a morire
dopo il primo fiore.
Un figlio, e via.
Scopro con particolare orrore
e assurdo piacere
che al sale
si accompagna l’acqua
che la maturità
non è un esame.
È senso della terra.
Peccato le rughe
ma, se le radici sono tante
io sono l’agave
non monocarpica
_
de Valeria Bianchi Mian (Italia)
II. Agave
Estaba convencida de parecerme
al crudo agave.
Desnuda, dura y puntiaguda.
Creía en mis necesidades:
poca agua
soledad
la vista del mar.
Sabía que iba a morir
después de la primera flor.
Un hijo, y ya.
Descubro con particular horror
y absurdo placer
que a la sal
le acompaña el agua
que la madurez
no es un examen.
Es sentido de la tierra.
Lástima las arrugas
pero, si las raíces son muchas
yo soy el agave
no monocárpico
_
Traduzione: Antonio Nazzaro
Foto: Valeria Bianchi Mian
Dott.ssa Bianchi Mian Valeria
Psicologa e psicoterapeuta individuale e di gruppo con formazione in Psicodramma Analitico Individuativo.
Nata a Milano, ha scelto Torino come città in cui vivere e coniugare la clinica con la scrittura, la poesia e il disegno. Si occupa di supervisioni d’équipe, formazione e gruppi terapeutici dedicati alle famiglie e alle coppie; collabora con alcune strutture sul territorio piemontese e con diverse associazioni di professionisti.
Socio Sipsiol, Società Italiana di Psicologia Online.
Ha pubblicato articoli di psicologia per riviste di settore. Libri: “Utero in anima” (Bianchi Mian V., Ceresa S.G., Putti S.), Lithos Edizioni, 2016; “Psicosociologia della genitorialità” (AAVV, a cura di Martini S.A.), Golem Edizioni, 2017; “Amori 4.0” (AAVV), Alpes Italia, 2018; “Voci di donna. Il complesso intreccio tra Psicologia e Femminismo” (AAVV, a cura di Martini S.A.), Edizioni Underground, 2019.
Conduce laboratori di tecniche espressive (disegno, scrittura, teatro) e terapia poetica. Ha coordinato spettacoli teatrali e gruppi di narrazione e sceneggiatura in strutture per tossicodipendenti e nelle scuole superiori, ottenendo anche il primo premio sezione scuole superiori al Sottodiciotto Film Festival (“Rabbia allo schermo”, 2002) e la partecipazione a convegni nazionali con materiale audiovisivo.
Redattrice per Psiconline, https://www.psiconline.it/ – cultura e psicologia nella rubrica “Contemporanea/Mente” e Oubliette Magazine.
Progetto di terapia poetica: “Medicamenta – lingua di donna e altre scritture” con www.art10100.it, laboratori espressivi per donne e reading poetico-narrativi (segnalato nella mappa di Poetry Therapy Italia).
Altre pubblicazioni: “Poesie Aeree”, Matisklo Edizioni, 2014; “Favolesvelte”, Golem Edizioni, 2016; “Non è colpa mia”, Golem Edizioni, 2018, “Vit(amor)te. Poesie per arcani maggiori”, Miraggi Edizioni, 2020. Ha curato l’antologia “Maternità marina”, Terra d’Ulivi Edizioni, 2020.