collettivo culturale tuttomondo Stella N’Djoku (Svizzera)
di Stella N’Djoku (Svizzera)
Cadono come mosche. Tutti.
Giovani, conoscenze degli ultimi vent’anni, altri,
che si portano via un pezzetto di luce.
Doveva arrivare così questo autunno
questo ottobre che di nuovo avanza
caldo e freddo e che mormora
tra un sole che cuoce e un vento
che oggi tace.
_
de Stella N’Djoku (Suiza)
Caen como moscas. Todos.
Jóvenes, conocidos de los últimos veinte años, otros,
que se llevan un pedacito de luz.
Tenía que llegar así este otoño
este octubre que de nuevo avanza
cálido y frío y que murmura
entre un sol que cuece y un viento
que hoy calla.
_
Traduzione: Antonio Nazzaro
Foto: Stella N’Djoku
Stella N’Djoku nasce il 27 giugno 1993 a Locarno (Svizzera), da madre svizzera di origini italiane e padre svizzero-congolese ed è Storica della Filosofia (BA) e Filosofa delle religioni (MA). Attualmente lavora all’Università della Svizzera italiana, come insegnante di scuola media e collabora con alcune testate giornalistiche, webradio e eventi culturali.
Il tempo di una cometa (Ensemble, 2019) è la sua prima raccolta di poesie. Alcune di queste, insieme ad alcuni inediti, sono state pubblicate nell’antologia di Ladolfi Abitare la parola – Poeti nati negli anni Novanta. Nel 2020 è presente in Dal sottovuoto. Poesie assetate d’aria, edita da Samuele Editore. Suoi testi sono tradotti in inglese e spagnolo.
_
Collettivo Culturale TuttoMondo nasce come una scommessa: quella di essere una pagina che possa essere sfogliata come una rivista.
Input che affidiamo a questo mare virtuale come messaggi in bottiglia.
Vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume. Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.