centro cultural tina modotti Silvia Rosa Italia
di Silvia Rosa (Italia)
(inedito)
In certi pomeriggi di novembre
una luccicanza d’acqua scivola
sui vetri della stanza e nell’acquario
della tua vita fitta di silenzi come
un’onda domestica si alza schietta
a lambire le pareti e il riverbero
opale degli assenti: sono schierati
in un piccolo esercito sulla credenza,
incorniciati d’argento, si affacciano
bidimensionali e sorridenti dal bianco
e nero del loro limbo di frontiera,
sembrano volerti dire che tutto scorre
in un imbuto di giorni e che la sete vera
non ha conforto, finché la pioggia non
cancella l’orma fragile del tuo corpo.

di Silvia Rosa (Italia)
(inédito)
En ciertas tardes de noviembre
un resplandor de agua se desliza
por los vidrios de la habitación y en el acuario
de tu vida llena de silencios como
una ola doméstica se levanta contundente
a lamer las paredes y el reverbero
ópalo de los ausentes: están desplegados
en un pequeño ejército en el estante,
enmarcados en plata, se asoman
bidimensionales y sonrientes de blanco
y negro de su limbo de frontera,
parecen quererte decir que todo fluye
en un embudo de días y que la sed verdadera
no tiene consuelo, hasta que la lluvia no
borra la huella frágil de tu cuerpo.
_
Traduzione: Antonio Nazzaro
Foto: Silvia Rosa

Silvia Rosa è nata a Torino, dove vive e insegna. Le piace girare per le strade della città, visitare mostre e musei, fermarsi a volte nei bar storici del centro, al Caffè Fiorio o al Bar Platti, per un dolce o una cioccolata calda.
Laureata in Scienze dell’Educazione, cura per NiedernGasse la rubrica di costume e attualità “L’asterisco e la Margherita”, firmandosi con il nome di Margherita M. Fa anche parte della redazione dell’Annuario di Poesia Argo, e del blog “Poesia del Nostro tempo”, dove cura le rubriche “Confine donna: poesie e storie d’emigrazione” e “Scaffale poesia: editori a confronto”. Collabora con la testata giornalistica “Midnight Magazine”, curando la rubrica “Fuori banco: cronache dalla scuola degli ultimi”.
È tra le ideatrici del progetto “Medicamenta-lingua di donna e altre scritture”, in cui propone una serie di letture, eventi e laboratori rivolti a donne italiane e straniere, in un’ottica psicopedagogica e di genere. Collabora con il blog Margutte.
Ama l’Argentina e per questo ha scritto nel 2013 un saggio di storia contemporanea “Italiane d’Argentina. Storia e memorie di un secolo d’emigrazione al femminile (1860-1960)” – Ananke Edizioni, e ha dato vita al progetto “Italia Argentina ida y vuelta. Incontri poetici” pubblicato a puntate sulla rivista internazionale di poesia Iris News (2015), su Versante Ripido (2016/17) e infine in ebook, scaricabile gratuitamente. Organizza eventi letterari e mostre di arti visive e presiede l’Associazione Culturale ART 10100.
Tra le raccolte di poesie, ricordiamo: Genealogia imperfetta (La Vita Felice); SoloMinuscolaScrittura (con prefazione di Giorgio Bàrberi Squarotti, La Vita Felice), Di sole voci (LietoColle Editore)
In certi pomeriggi di novembre … En ciertas tardes de noviembre … di Silvia Rosa (Italia)