centro cultural tina modotti Rosabetty Muñoz (Chile)
Pecora a mala pena di Rosabetty Muñoz (Cile)
Ho paura.
Paura della cattiva strada
degli equivoci che ricevono
a braccia aperte i nostri sogni.
Aspetto di più di quello che posso dire
e da quando ho lasciato d’essere possibilità
davanti all’abisso di occhi fissi
sento una nebbiosa sensazione
di ormeggi e ragnatele.
_
Oveja a tropezones de Rosabetty Muñoz (Chile)
Tengo miedo.
Miedo de los malos caminos
de las equivocaciones que reciben
a brazos abiertos nuestros sueños.
Espero más de lo que puedo decir
y desde que dejé de ser posibilidad
ante el abismo de ojos detenidos
siento una brumosa sensación
de amarras y telarañas.
_
Traduzione: Antonio Nazzaro
Foto: Rosabetty Muñoz
Il CCTM – Centro Cultural Tina Modotti – è una piattaforma multicanale dedicata alla poesia in particolare e all’ arte in generale, nata nel nel 2008 da un’ idea di Antonio Nazzaro poeta, traduttore e scrittore italiano residente a Bogota’, Colombia.
Il nostro sito offre uno spazio gratuito alle voci di molti giovani poeti e artisti, con lo scopo di creare un luogo virtuale di cultura e libertà.
Il CCTM è gestito da un gruppo di volontari sudamericani e italiani che lavorano insieme senza alcun scopo di lucro e che hanno pubblicato ad oggi piu’ 6.000 articoli sul sito web e innumerevoli post su FB , Twitter e Pinterest in oltre 6 anni di attività.
E’ stato anche creato il canale Telegram e un gruppo speciale su WhatsApp. Siamo presenti anche su Instagram.
Rosabetty Muñoz (Ancud, Chiloé, 1960).
Inicia su formación literaria en el grupo “Chaicura” de Ancud, dirigido por el poeta Mario Contreras. Durante la década de los 80′ se traslada a estudiar a la Universidad Austral de Chile, donde se recibe como profesora de Castellano.
Es una de las mujeres poetas del sur más difundidas y su obra ha sido premiada nacional e internacionalmente.
Aparte de las numerosas antologías en la que ha sido incluida, Rosabetty ha publicado: Canto de una oveja del rebaño, en 1981 (Ed. Ariel); En lugar de morir, 1987 (Ed. Cambio); Hijos, 1991 (Ed. El Kultrún); Baile de señoritas, 1994 (Ed. El Kultrún); La Santa, 1998 (Ed. LOM).