centro cultural tina modotti Paola Silvia Dolci (Italia)
de Paola Silvia Dolci (Italia)
El doctor me hace esperar cada vez que voy a la sesión: concierta una cita conmigo, pero está
atendiendo a otra paciente.
Espero mi turno en una sala de espera que es una recámara, donde no se enciende la luz.
Cuando entro en el estudio, la chaise longue está sucia de ceniza, producida por la combustión espontánea del fénix de la mujer anterior.
_
di Paola Silvia Dolci (Italia)
Il dottore mi fa aspettare ogni volta che vado in seduta: prende appuntamento con me, ma sta visitando un’altra paziente.
Attendo il mio turno in una sala d’attesa che è una camera da letto, dove non si accende la luce.
Quando entro nello studio, la chaise longue è sporca di cenere, prodotta dall’autocombustione fenice della donna precedente.
_
Traduzione: Antonio Nazzaro
Foto: Paola Silvia Dolci
Il CCTM – Centro Cultural Tina Modotti – è una piattaforma multicanale dedicata alla poesia in particolare e all’ arte in generale, nata nel nel 2008 da un’ idea di Antonio Nazzaro poeta, traduttore e scrittore italiano residente a Bogota’, Colombia.
Il nostro sito offre uno spazio gratuito alle voci di molti giovani poeti e artisti, con lo scopo di creare un luogo virtuale di cultura e libertà.
Il CCTM è gestito da un gruppo di volontari sudamericani e italiani che lavorano insieme senza alcun scopo di lucro e che hanno pubblicato ad oggi piu’ 6.000 articoli sul sito web e innumerevoli post su FB , Twitter e Pinterest in oltre 6 anni di attività.
E’ stato anche creato il canale Telegram e un gruppo speciale su WhatsApp. Siamo presenti anche su Instagram.
Paola Silvia Dolci è nata a Cremona, dove lavora come ingegnere civile.
È traduttrice e direttrice responsabile della rivista indipendente di poesia e cultura «Niederngasse». Ha pubblicato i volumi “Bagarre, Lietocolle”, 2007; “NuàdeCocò”, Manni, 2011; “Amiral Bragueton”, Italic Pequod, 2013; “I processi di ingrandimento delle immagini”, Oèdipus, 2017; “Bestiario metamorfosi, Gattomerlino Superstripes”, 2019 e “Portolano”, Mattioli1885, 2019.