centro cultural tina modotti Natacha Féliz Franco (República Dominicana)
Nostalgia di Natacha Féliz Franco (Repubblica Domenicana)
Cresce la nostalgia
dentro il mio petto
come l’erba cattiva
circondata dalla boscaglia
come la Bella Addormentata
ho bisogno di un bacio
tuo.
_
Nostalgia de Natacha Féliz Franco (República Dominicana)
Crece la nostalgia
dentro de mi pecho
como la yerba mala
rodeada de maleza
tal cual Bella Durmiente
estoy necesitando un beso
tuyo.
_
Traduzione: Antonio Nazzaro
Foto: Natacha Féliz_Franco
il CCTM – Centro Cultural Tina Modotti – è una piattaforma multicanale dedicata alla poesia in particolare e all’ arte in generale, nata nel nel 2008 da un’ idea di Antonio Nazzaro poeta, traduttore e scrittore italiano residente a Bogota’, Colombia.
Il nostro sito offre uno spazio gratuito alle voci di molti giovani poeti e artisti, con lo scopo di creare un luogo virtuale di cultura e libertà.
Il CCTM è gestito da un gruppo di volontari sudamericani e italiani che lavorano insieme senza alcun scopo di lucro e che hanno pubblicato ad oggi piu’ 6.000 articoli sul sito web e innumerevoli post su FB , Twitter e Pinterest in oltre 6 anni di attività.
E’ stato anche creato il canale Telegram e un gruppo speciale su WhatsApp. Siamo presenti anche su Instagram.
Natacha Féliz Franco (Baní, ).
Periodista, escritora, poeta y gestora cultural. Autora del libro de microrrelatos 9 caminos al cielo, además del poemario Detrás de octubre, y de la Semblanza del escritor banilejo Héctor Colombino Perelló.
Antonio Nazzaro (Torino, 1963) è un giornalista, poeta, traduttore e mediatore culturale italiano fondatore e coordinatore del CCTM – Centro Cultural Tina Modotti.
Come traduttore, ha tradotto il libro del poeta argentino Juan Arabia, edizione bilingue, “Il nemico dei thiirties” (Samuele Editore, 2017); “La notte/La noche”, di Dino Campana (Edicola Ediciones,Cile, 2017); “Hotel della notte/Hotel de la noche” di Alessandro Moscè (Buenos Aires Poetry, 2018) “La lingua instancabile/La lengua incansable. 10 voci contemporanee della poesia italiana” (Samuele Editore/Buenos Aires Poetry, 2018); la antologia della poesia colombiana “La generazione senza nome/ Generación sin nombre” (Arcoiris, Salerno, 2018); “Tierra y Mito” di Umberto Piersanti (Uniediciones, Samuele Editore, Bogotá, 2019).