centro cultural tina modotti Michela Zanarella (Italia)
de Michela Zanarella (Italia)
“A ciertos amores se los lleva el cielo
como agua de lluvia en los pozos.
Toman el color del sol
no se pierden al atardecer.
Yo por ti siento algo
más grande
que crece cuando la luz
inicia su respiro entre las cosas.
No me asusta el hecho
de que habíamos elegido ir
a echar raíces
como un roble secular.
Ciertos amores ya tienen nombre
incluso antes de que la vida pueda suceder”.
_
di Michela Zanarella (Italia)
“Certi amori li porta il cielo
come acqua piovana nei pozzi.
Prendono il colore del sole
non si perdono al tramonto.
Io per te provo qualcosa
di più grande
che cresce quando la luce
inizia il suo respiro tra le cose.
Non mi spaventa il fatto
che abbiamo scelto di andare
a mettere radice
come una quercia secolare.
Certi amori hanno già nome
prima ancora che la vita possa accadere”.
_
Traduzione: Antonio Nazzaro
Foto: Michela Zanarella
Michela Zanarella è nata a Cittadella (PD) nel 1980.
Dal 2007 vive e lavora a Roma. Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesia: Credo (2006), Risvegli (2008), Vita, infinito, paradisi (2009), Sensualità (2011), Meditazioni al femminile (2012), L’estetica dell’oltre (2013), Le identità del cielo (2013), Tragicamente rosso (2015), Le parole accanto (2017), L’esigenza del silenzio (2018), L’istinto altrove (2019).
In Romania è uscita in edizione bilingue la raccolta Imensele coincidenţe (2015). Negli Stati Uniti è uscita in edizione inglese la raccolta tradotta da Leanne Hoppe “Meditations in the Feminine”, edita da Bordighera Press (2018).
Autrice di libri di narrativa e testi per il teatro, è redattrice di Periodico italiano Magazine e Laici.it. E’ tra gli otto coautori del romanzo di Federico Moccia “La ragazza di Roma Nord” edito da SEM. Le sue poesie sono state tradotte in inglese, francese, arabo, spagnolo, rumeno, serbo, greco, portoghese, hindi e giapponese.
Ha ottenuto il Creativity Prize al Premio Internazionale Naji Naaman’s 2016. E’ ambasciatrice per la cultura e rappresenta l’Italia in Libano per la Fondazione Naji Naaman. E’ speaker di Radio Doppio Zero. Socio corrispondente dell’Accademia Cosentina, fondata nel 1511 da Aulo Giano Parrasio.
Collabora con EMUI_ EuroMed University, piattaforma interuniversitaria europea, e si occupa di relazioni internazionali. Già Presidente della Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo (RIDE-APS), Capofila italiano della Fondazione Anna Lindh (ALF). Presidente Onorario dell’Enciclopedia Poetica WikiPoesia.
Certi amori li porta il cielo … A ciertos amores se los lleva el cielo … di Michela Zanarella