centro cultural tina modotti Matteo Rusconi (Italia)
de Matteo Rusconi (Italia)
El lunes vuelvo a la fábrica
donde se tornea el hierro y el acero,
cosas grandes y pesadas
diámetros minúsculos y micro mecánica.
El lunes reinicia el trabajo
sin horas extra para cortar el metal
que está la crisis del sector
y alrededor de las fábricas
hay una especie de guerra.
En el calor que parece agosto
me llevaré un emparedado
y media botella de agua
para no hacer pausa
para decirme que todo saldrá bien.
El lunes de regreso a la fábrica
dejaré afuera del portón
las huellas de un poema y una bicicleta:
que me guíen desde la salida
hasta la puerta de la casa.
di Matteo Rusconi (Italia)
Lunedì rientro in fabbrica
dove si tornisce il ferro e l’acciaio,
roba grossa e pesante
diametri minuscoli e micromeccanica.
Lunedì riparte il lavoro
senza straordinari a tagliare il metallo
che c’è la crisi di settore
e intorno alle fabbriche
c’è una sorta di guerra.
Nel caldo da sembrare agosto
mi porterò un panino
e una mezza bottiglia di acqua
per non fare pausa
per dirmi che andrà tutto bene.
Lunedì al rientro in fabbrica
lascerò fuori dal portone
le tracce di una poesia e una bicicletta:
che mi guidino all’uscita
fino alla porta di casa.
_
Traduzione: Antonio Nazzaro
Foto: Matteo Rusconi
Matteo Rusconi, conosciuto anche come Roskaccio, nasce a Lodi nel 1979.
Poeta e operaio, pubblica nel 2017 la sua prima silloge intitolata Sigarette. Venti Poesie Per Smettere Domani.
Alcune sue poesie sono apparse in varie antologie, tra le quali NOvecento Non Più (2016. Ed. La Vita Felice) e La Nostra Classe Sepolta. Cronache Poetiche Dai Mondi Del Lavoro (2019, Pietre Vive Editore).
Scrive sul blog Parole & Carriole.
Poesie pubblicate:
– “#44” nell’antologia La Nostra Classe Sepolta. Cronache Dai Mondi Del Lavoro (Pietre Vive Editore);
– “Varcata la cancellata”, “Fiore Di Carta”, “Le luci del mattino” e “Per un difetto impercettibile”
Lunedì rientro in fabbrica … El lunes vuelvo a la fábrica … di Matteo Rusconi