centro cultural tina modotti Marianna Iannarone (Italia)
Albore di Marianna Iannarone (Italia)
Finché si spoglia
l’albero, la foglia
sarà sempre autunno
l’anima, l’armatura
sarà sempre ottobre
sul palmo della tua mano
la delicatezza, la nervatura
sarà sempre cara alla fragilità
l’albore, la paura
sarà sempre accanimento
il nutrimento, il silenzio
della vita che traspira.
_
_
foto: Marianna Iannarone
Marianna Iannarone poetessa, scrittrice e saggista italiana nasce nel 1991 ad Ariano Irpino (AV).
Ha all’attivo la silloge poetica “Viandante” (Delta 3 Edizioni, 2016); i romanzi “La voce che non conosci” (Eretica Edizioni, 2016) e “Futuro edificabile” (Tempra Edizioni, 2019); il saggio di storia contemporanea “COVID-19 e nuovi assetti geopolitici” (Tempra Edizioni, 2020).
Ha ottenuto buoni riscontri a numerosi concorsi letterari nazionali e internazionali – sia di poesia che di narrativa – classificandosi come finalista e ricevendo menzioni speciali, contribuendo alla realizzazione di diverse raccolte antologiche.
Di recente ha collaborato con riviste internazionali come la “Revista Kametsa” peruviana e “Bezkres” polacca.
Svolge il ruolo di direttrice editoriale per Tempra Edizioni.
Il CCTM – Centro Cultural Tina Modotti – è una piattaforma multicanale dedicata alla poesia in particolare e all’ arte in generale, nata nel nel 2008 da un’ idea di Antonio Nazzaro poeta, traduttore e scrittore italiano residente a Bogota’, Colombia.
Il nostro sito offre uno spazio gratuito alle voci di molti giovani poeti e artisti, con lo scopo di creare un luogo virtuale di cultura e libertà.
Il CCTM è gestito da un gruppo di volontari sudamericani e italiani che lavorano insieme senza alcun scopo di lucro e che hanno pubblicato ad oggi piu’ 6.000 articoli sul sito web e innumerevoli post su FB , Twitter e Pinterest in oltre 6 anni di attività.
Siamo presenti anche su Instagram.