centro cultural tina modotti Luca Ariano (Italia)
di Luca Ariano (Italia)
Questa notte si balla a ritmo di tango
per dimenticare il nebbiume
di quella città senza neppure un santo,
solo un beato per caso capitato.
«Siamo già maturi!
L’anno prossimo dobbiamo rinnovare
la patente: cosa abbiamo fatto
in questi dieci anni?»
Lo biascica stanco come un vecchio
di trent’anni alla curva del ponte.
In piazza si mormora che la Paola
se la faccia col figlio del notaio,
orgasmo d’un portafoglio gonfio fra le tasche.
Al bar all’angolo l’Andrea ti racconta
di quando si allenava con Baggio e Del Piero
poi … oggi scarica mobili tra scale e ponteggi.
In quella cittadella dello shopping
non ti rimane che bere per non vedere sguardi
assatanati di vetrine, di plastica, tinture
e pelli tirate senza il placido invecchiare
d’un volto grinzoso.
_
de Luca Ariano (Italia)
Esta noche se baila al ritmo del tango
para olvidar la neblina
de aquella ciudad sin ni siquiera un santo,
solo un beato por casualidad pasado.
«¡Ya somos maduros!
El próximo año debemos renovar
el permiso para conducir: ¿qué hicimos
en estos diez años?»
Lo masculla cansado como un viejo
de treinta años en la curva del puente.
En la plaza se murmura que la Paola
sale con el hijo del notario,
orgasmo de una cartera hinchada entre los bolsillos.
En la cafetería de la esquina el Andrea te cuenta
de cuando se entrenaba con Baggio y Del Piero
después… hoy descarga muebles entre escaleras y andamios.
En aquella ciudadela del shopping
no te queda más que beber para no ver las miradas
endemoniadas de vitrinas, de plástico, tinturas
y pieles estiradas sin el plácido envejecer
de un rostro arrugado.
_
Traduzione: Antonio Nazzaro
Foto: Luca Ariano
Nato a Mortara (PV) nel 1979, Luca Ariano vive ora a Parma.
Ha pubblicato la raccolta di poesie Bagliori crepuscolari nel buio nel 1999. Numerose sue poesie sono apparse su riviste, blog e siti letterari su internet. Collabora con le riviste «Atelier», «Racna» ed è redattore de «Le Voci della Luna».
Nel 2005 è uscita una sua plaquette ne La coda della galassia (Fara) e la sua seconda raccolta di poesie Bitume d’intorno, con la prefazione di Gian Ruggero Manzoni, per le Edizioni del Bradipo di Lugo di Romagna. Con Enrico Cerquiglini ha curato per Campanotto l’antologia Vicino alle nubi sulla montagna crollata (2008).
Nel 2009 una parte della sua plaquette Contratto a termineè stata pubblicata ne La borsa del viandante curata da Chiara De Luca (Fara). Sempre nel 2009 ha curato con Luca Paci l’antologia Pro/Testo (Fara).
Nel 2010 per le edizioni Farepoesia di Pavia è uscita la plaquette Contratto a termine con una nota di Francesco Marotta. Nel 2011 con Marco Baj per Officine Ultranovecento ha pubblicato il libro d’artista Tracce nel Fango. Sempre nel 2011 con Ultranovecento all’interno del cofanetto Mappe per un altrove ha pubblicato Tempi sospesi – Temps suspesos (4 poesie di Luca Ariano, traduzione in catalano di Imma Puig Cuyàs e 1 Fotolitografia da originale pastelli su carta di Gabriella Di Bona) e 5 gradi prima del ritorno con Martino Neri. Nel 2012 per le Edizioni d’If è uscito il poemetto I Resistenti, scritto con Carmine De Falco, tra i vincitori del Premio Russo – Mazzacurati.
Nel 2014 per Prospero Editore ha pubblicato l’e-book La Renault di Aldo Moro con una prefazione di Guido Mattia Gallerani.
Nel 2015 per Dot.com.Press-Le Voci della Luna ha dato alle stampe Ero altrove con una postfazione di Salvatore Ritrovato e note di Ivan Fedeli e Lorenzo Mari, finalista al Premio Gozzano 2015. Nel 2016 presso la Collana Versante Ripido / LaRecherche.it è uscito l’e-book di Bitume d’intorno con una nota di Enea Roversi.
Nel 2018 per Qudu è uscita una nuova edizione di Contratto a termine con la prefazione di Luca Mozzachiodi. Sue poesie sono tradotte in francese, spagnolo e rumeno.
Questa notte si balla a ritmo di tango … Esta noche se baila … di Luca Ariano