centro cultural tina modotti Guarda amore mio
_
Guarda amore mio
non abbiamo nulla
é tutto da inventare
come un noi
_
Mira amor mío
no tenemos nada
todo está por ser inventado
como un nosotros
_
Antonio Nazzaro
_
immagine: Din_art
Antonio Nazzaro (Torino, 1963) è un giornalista, poeta, traduttore e mediatore culturale italiano.
Trasferitosi in Messico si diploma presso l’UNAM Università Nazionale Autonoma del Messico come professore di lingua italiana per stranieri. Dopo aver vissuto per oltre 10 anni a Caracas, Venezuela, attualmente vive in Colombia a Bogotà.
Nel 2008 diventa coordinatore del Centro Culturale Tina Modotti con lo scopo di promuovere la cultura italiana e venezuelana attraverso varie forme di interscambio culturale. In quell’ anno collabora alla realizzazione del “El Bar del tiempo” organizzato con il poeta italiano Davide Rondoni in cui un gruppo di 20 giovani artista venezuelani trasformava in opere d’arte alcune sue poesie, opere presentate nel Museo di arte Contemporanea di Caracas accompagnate dalla lettura del poeta.
Nel 2010 ha adattato e messo in scena l’opera di videoteatro Pedro e il capitano di Mario Benedetti. In collaborazione con l’attore Ezio Falcomer ha creato una serie di vision book che, utilizzando un nuovo stile comunicativo di facile e rapida diffusione, incuriosiscono il fruitore al fine di destare il suo interesse nei confronti della letteratura e della video arte. (Wikipedia)
di noi non voglio la memoria … de nosotros no quiero la memoria … Antonio Nazzaro
Nel 2013 ha scritto il libro in prosa poetica “Odore a Torino-Caracas senza ritorno” scritto e pubblicato in italiano e spagnolo dalla casa editrice Edizioni Arcoiris Salerno; le copertine e le illustrazioni che completano il testo sono opera dell’artista argentina Mariana De Marchi.
Da ottobre 2014 collabora alla redazione culturale della rivista web Agorà Magazine di cui è stato uno dei fondatori della redazione in Venezuela.