collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • filrouge
  • contatti
  • chi siamo
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / cctm / Giovanni Peli (Italia)

Giovanni Peli (Italia)

16/09/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Giovanni Peli (Italia)

El sueño de Giovanni Peli (Italia)

¿Eres capaz de hundirte en la cama
confiando en las sábanas azules
con esa impresión de siempre haber
estado vivo y de asomarte para siempre
en el mundo? ¿eres capaz de jugar
sin pensamientos ni trágicos ni obscenos
solo jugando al juego del dormir?
porque ahora es tarde y si no lo sabes
hacer el sueño te caerá encima
y despertándote cada vez más viejo
vivirás una serie de días idénticos
_
giovanni peli italia poesia cctm sonno a noi piace leggere

Il sonno di Giovanni Peli (Italia)

Sei capace di tuffarti nel letto
fidandoti delle lenzuola azzurre
con quell’impressione di essere sempre
stato vivo e di affacciarti per sempre
sul mondo? sei capace di giocare
senza pensieri né tragici né osceni
solo giocando al gioco del dormire?
perché adesso è tardi e se non lo sai
fare il sonno ti rovinerà addosso
e risvegliandoti sempre più vecchio
vivrai una schiera di giorni identici

_
Traduzione: Antonio Nazzaro
Foto: Giovanni Peli

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Giovanni Peli (Brescia, 1978) ha pubblicato:

le raccolte poetiche:

Incontro al tuono vicino (intr. di Paola Silvia Dolci, Prospero Editore, 2019),
Onore ai vivi (autoprodotto, 2018; ristampa con contributi critici di Giulio Maffii e Nicola Vacca, 2019),
Babilonia non dà frutti (Eretica Edizioni, 2017),
Albicocca e altre poesie (Sigismundus Editrice, 2016),
Il passato che non resta (intr. di Anna Lamberti Bocconi, autoprodotto, 2012),
Informazioni fiammanti (intr. di Aldo Nove, in Meccano, Arpanet, 2004),
Cröda le fòje (Montedit, 1998),
Incolore semplicemente (Montedit, 1995);
il romanzo breve Il candore (Oédipus, 2016);
il racconto bilingue bresciano/italiano Brèsa desquarciàda/Brescia disvelata (EdiKit Editore, 2016);
il dialogo in versi In ricordo di Pier Paolo Pasolini (intr. di Flavio Santi, Lamantica Edizioni, 2015);
il racconto per bambini su Gioachino Rossini Scappa, Gioachino! (Il Villaggio Ribelle, 2014);
il racconto in versi per bambini Spencer&Cornicia (Zenzero Edizioni, 2014);
il romanzo in versi Il principe, il bibliotecario e la dittatura della fantasia (Edizioni di Latta, 2008);

Tra il 2000 e il 2015 ha scritto libretti d’opera e vari testi per la musica dei compositori Antonio Giacometti e Mauro Montalbetti, per il cantautore Paolo Cattaneo e molti altri; ricordiamo l’opera per bambini di Giacometti Volevo un foglio, che ha vinto nel 2004 il primo premio internazionale Un’opera per un nuovo pubblico indetto dalla Scuola di Musica di Fiesole, e l’opera di Montalbetti Lies and sorrow che vinse il premio Fux di Graz nel 2006.

Nel 2015 ha creato il progetto Pasolini 40, rete di appassionati, scrittori e artisti dedicata a Pier Paolo Pasolini per commemorarlo a quarant’anni dall’assassinio.

Dal 2011 al 2019 cura per la Biblioteca di Zone e il Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano il progetto di divulgazione musicale e letteraria Parole da cantare, dedicato al mondo della canzone, con incontri e concerti tematici.

Nel 2010 ha partecipato all’iniziativa editoriale Calpestare l’oblio, 100 poeti contro il berlusconismo. Matteo Gilebbi della Duke University (North Carolina) si è occupato dell’antologia nel saggio contenuto in The Politics of poetics, (Cambridge Scholars Publishing, 2011) e ha analizzato in particolare il testo di Giovanni Peli L’Italia fascista nelle ossa.

Nell’ep elettronico-cantautorale Specie di spazi del 2014 è contenuta la canzone Accorgetevi frutto della collaborazione con il poeta Mario Benedetti.

Prima di essere un libro, Brèsa desquarciàda è stato uno spettacolo teatrale dialettale più volte portato sulle scene di Brescia e Provincia tra il 2006 e il 2018.

Suoi testi appaiono in riviste, antologie (L’amore ai tempi della collera -Lietocolle, 2014-, Oltre il confine -Prospero, 2019- e molte altre) e vari blog (Poetarum Silva, Carteggi letterari, Zona di disagio, e molti altri), e sue canzoni o interpretazioni sono presenti in dischi antologici (Tutto quello che ho da dire, tributo a Claudio Rocchi, 2017; Vestito per amare, tributo italiano a Leonard Cohen, 2010; Produzione Complessi Bresciani, 2009 e altri) e varie webzine (Mescalina, Sentireascoltare e altre).

Tra il 2000 e il 2006 autoproduce vari album-demo cantautorali tra cui Bianco e nero (2006), Il falso eroe avanza pretese infondate (2005), Cuore di pietra (2004), Stanotte sono sveglio (live, 2003), Icaro (2002). Del 2013 invece è il progetto rock Piovono Pietre.

Nel 2015 ha fondato la casa editrice Lamantica con la traduttrice Federica Cremaschi.

cctm.website

Giovanni Peli (Italia) Sei capace di tuffarti nel letto … ¿Eres capaz de hundirte en la cama

 
 

Archiviato in:cctm, español, italia, poeti, tr_an Contrassegnato con: Giovanni Peli, poeti

Più Letti

  • Ognuno ha … di Pablo Neruda collettivo culturale tuttomondo Ognuno Pablo Neruda ... 283 views
  • Helena Caruso (Italia) centro cultural tina modotti Helena Caruso (Italia) Au... 31 views
  • Helena Caruso (Italia) collettivo culturale tuttomondo Helena Caruso (Italia) ... 31 views
  • chi siamo collettivo culturale tuttomondo Collettivo Cultura... 16 views
  • Gaio Valerio Catullo (Verona, 84 a.C. – Roma, 54 a.C.) centro cultural tina modotti caracas gaio Ama mihi cum... 14 views
  • Paul Éluard (Francia) collettivo culturale tuttomondo Paul Éluard (Francia) ... 12 views

Tag

Alda Merini Americhe Precolombiane amore antonio nazzaro argentina bacio beso brasile Carmen Mondragón chile cile colombia Cuba donne espana fotografia Frida Kahlo iliade i post piu’ letti del cctm uniti da un filrouge per leggerli uno dopo l’ altro italia Italo Calvino Julio Cortázar made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nazzaro nicaragua nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti scrittori scultura Spagna tina modotti uruguay varie venezuela

seguici su Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Articoli recenti

  • Anna Bahena (Colombia)
  • Ada Luz Márquez (Spagna)
  • 11 Iliade -A. Baricco Pandaro e Enea
  • Nigel Van Wieck (UK)
  • Francisco Nuk (Brasile)

Categorie

  • cctm (3.524)
    • amazzonia (10)
    • americhe precolombiane (37)
      • aztechi (4)
      • chancay (2)
      • hopi (1)
      • inca (5)
      • maya (3)
      • nahua (6)
      • nazca (3)
      • zapotechi (2)
    • amore (568)
    • antropologia (72)
    • appunti dal Venezuela (1)
    • architetti (34)
    • arte tessile (2)
    • arti plastiche (21)
    • arti visive (16)
    • baci /besos (54)
    • capolavori (46)
    • caracas (1)
    • cartoline – postal (13)
    • censurati (4)
    • danza (27)
    • design (44)
    • diari (5)
    • digitale (13)
    • disegnatori (93)
    • donne (236)
    • english (407)
    • erotico (37)
    • español (2.394)
    • filrouge (731)
    • Firenze (21)
    • fotografi (166)
    • français (2)
    • iliade (49)
    • latino (30)
    • made in italy (81)
    • mestieri d' arte (107)
    • moda (71)
    • mosaici (10)
    • musica (186)
    • musicisti (176)
    • odore a (1)
    • olor a (1)
    • oro (40)
    • pittura (445)
    • poesie (46)
    • poeti (1.411)
      • argentina (108)
      • austria (1)
      • bolivia (7)
      • brasile (16)
      • brazil (3)
      • catalunya (2)
      • chile (96)
      • colombia (62)
      • costa rica (15)
      • cuba (18)
      • ecuador (14)
      • el salvador (7)
      • francia (3)
      • grecia (1)
      • guatemala (9)
      • honduras (5)
      • inghilterra (1)
      • italia (630)
      • macedonia (2)
      • México (117)
      • nicaragua (22)
      • panama (6)
      • paraguay (1)
      • perù (26)
      • polonia (6)
      • puerto rico (4)
      • repubblica dominicana (4)
      • romania (1)
      • russia (2)
      • siria (1)
      • spagna (67)
      • svizzera (1)
      • tr_an (331)
      • turchia (1)
      • ucraina (1)
      • ungheria (1)
      • uruguay (52)
      • usa (4)
      • venezuela (26)
    • racconti brevi (16)
    • registi (68)
    • saggi (2)
    • scultori (98)
    • stilisti (26)
    • teatro (28)
    • tina modotti (83)
    • vetro (26)
    • video (35)
    • vision book (1)
  • mexico (105)
  • scrittori (523)
  • varie (246)

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2022 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi