centro cultural tina modotti caracas Ester Cecere
de Ester Cecere (Italia)
_
¿De dónde viene las lágrimas
si charcas secas
son los ojos,
leñoso hueso
el corazón,
y el alma
la exuvia de una serpiente?
Quizás,
son gotas de rocío matutino.
Son lágrimas del mundo,
caídas sobre un rostro
duro como cuero
para donarle aún
un poco de humanidad.
_
_
di Ester Cecere (Italia)
_
Da dove vengono le lacrime
se stagni secchi
sono gli occhi,
legnoso nòcciolo
il cuore,
e l’anima
l’esuvia d’un serpente?
Forse,
sono gocce di primaverile pioggia.
Forse,
sono stille di rugiada mattutina.
Sono le lacrime del mondo,
cadute su di un viso
duro come cuoio
per donargli ancora
un po’ d’umanità.
_
Traduzione: cctm
Foto: Ester Cecere
Ester Cecere (Taranto, 1958) è una biologa marina e poetessa italiana.
E’ autrice di tre libri di poesia: “Burrasche e Brezze” (Il Filo, Roma, 2010),“Come foglie in autunno” (Ed. Tracce, Pescara, 2012), “Fragile. Maneggiare con cura” (Kairòs Ed., Napoli, 2014) e di una raccolta di racconti “Istantanee di vita” (Kairòs Ed., Napoli, 2015)
Dal 2011 partecipa ai concorsi letterari e ha ricevuto ad oggi molti premi, ottenendo anche lusinghieri riconoscimenti sia di pubblico che di critica, sia per la poesia che per la narrativa.
Il Centro Cultural Tina Modotti è oggi una delle realtà più interessanti, in Sud America, fra le tante che si occupano di cultura e che, soprattutto, hanno un riferimento più o meno diretto con l’Italia. Il Centro nasce su iniziativa di Antonio Nazzaro, poliedrica figura di intellettuale, da quasi vent’anni trasferitosi nei paesi del Sud America e dell’America Centrale, dove, fra Messico e Venezuela, ha dato vita a numerosissime iniziative diventando un punto di riferimento per chi ama la poesia.
cctm.website
lacrime italia poesia latino america cctm arte amore bellezza cultura