centro cultural tina modotti caracas

La bellezza salverà il mondo -La belleza salvará al mundo

  • filrouge
  • poesie
  • poeti
  • video
  • dicono di noi
  • contatti
  • Privacy Policy
You are here: Home / cctm / Cecilia Chiavistelli (Italia)

Cecilia Chiavistelli (Italia)

07/02/2018 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas paradiso cecilia chiavistelli
LACERATA TIERRA DE GRACIA. IL POETA CANTA LA TUA BELLEZZA E IL TUO DOLORE  di  Cecilia Chiavistelli

_
A nord dell’equatore esiste un autentico paradiso, uno dei pochi paesi al mondo privilegiati per le sue caratteristiche naturali. Il Venezuela è uno dei 17 scrigni vitale della Terra. Tanta bellezza, fa da sottofondo a una delle più grandi tragedie umane. Tensioni e conflitti sono uniti alle molecole dell’aria che la popolazione, affamata, derubata e oltraggiata, respira ogni giorno. Nel Venezuela, il paese dalla bellezza folgorante, si sopravvive disordinatamente, si sparisce e si muore inutilmente. La guerra tra governo e opposizione, lacera le notti e le anime. In un eterno scontro. La tensione sale e scende ma non scompare mai. Sono i giovani, gli artisti, i poeti e chiunque si trovi nel raggio d’ombra a svanire. Sono quelli che hanno il coraggio di guardare la realtà e documentarla che rischiano la prigione e la tortura.

Il Venezuela. E le parole di un poeta, che non distoglie lo sguardo.
Ecco come Antonio Nazzaro, nel suo libro  “Appunti dal Venezuela. 2017: vivere nelle proteste”,  collana: Lontani da qui, 2017, Edizioni Arcoiris, descrive il luogo dove ha scelto di vivere:
“A volte, in verità spesso, in questi ultimi tempi, molti mi chiedono di spiegare cosa succede in Venezuela. È davvero complicato spiegarlo e bisognerebbe andare indietro nel tempo e tanto. Una cosa però mi stupisce da sempre. Da anni, sia da parte del Governo che dell’opposizione, si chiama il popolo a esprimere il proprio volere quasi su ogni cosa con dibattiti e riunioni, le comuni, le missioni e quant’altro. Adesso anche con la costituente. Ebbene, questo popolo non ha mai chiesto giustizia per i forse tre, cinque, chissà ottomila desaparecidos della sua storia politica. Una commissione che indaga sui fatti ha prodotto solo silenzio ma nessun urlo di protesta. Nessuno ne chiede giustizia.

Forse è questa la sintesi più chiara di un Paese che non c’è.
noi qui viviamo
la sopravvivenza
senza sopravvivere”.

Ma non solo. Antonio Nazzaro con l’armonia del poeta e la freddezza del documentatore, pagina dopo pagina, racconta la situazione del paese, dove non ci sono certezze e la dignità delle persone è un concetto dimenticato. La corruzione è l’arma che i potenti del governo usano per dividere, controllare e sopprimere. Sono sempre più numerosi i sopraffatti dalla fame, esclusi dalla sanità, allontanati dalla possibilità di una vita decorosa, costretti all’incertezza quotidiana. E poi ci sono le guerriglie urbane, le barricate e le manifestazioni, con la polizia bolivariana onnipresente, pronta a reprimere ogni tentativo di ribellione e anche ogni coda notturna in attesa dell’apertura del supermercato.

Visioni che fanno male, intrecciate come sono alle vicissitudini degli affetti. Così il poeta scrive nei mesi più bui del paese, una sorta di diario, descrivendo quel che vede, chi incontra. Sono i mesi del 2017, dove la crisi fa precipitare il Venezuela in un caos sempre più oscuro da cui non si riprende. Così scrive  Antonio Nazzaro: “Siamo un paese in balia di violenti da una parte e dall’altra. Tutti i leader politici di questa terra sono coinvolti in atti di violenza nella loro storia. E adesso perché loro continuino o tornino a comandare s’ammazzano ragazzini”.
Mesi di proteste, e morti, i beni di prima necessità che scarseggiano, e l’inflazione inarrestabile, mentre la rabbia popolare riempie le strade.

_
Cecilia Chiavistelli

_
cecilia chiavistelli cctm caracas nazzaro paradiso poesia latino america venezuela appunti dal venezuela
_
foto: copertina del libro

A nord dell’equatore esiste un autentico paradiso

_

cctm.website

cctm poesia latino ameica appunti dal venezuela

Filed Under: appunti dal Veneuela, cctm Tagged With: Cecilia Chiavistelli, italia

Più Letti

  • Andrea Pazienza (Italia) centro cultural tina modotti andrea pazienza op... 120 views
  • Andrea Pazienza (Italia) centro cultural tina modotti puta La verità è sempre... 97 views
  • Ognuno ha … di Pablo Neruda centro cultural tina modotti caracas Ognuno ha .. di Pa... 90 views
  • Ezio Falcomer (Italia) centro cultural tina modotti Leggere di Ezio Falcomer  ... 77 views
  • Pier Paolo Pasolini a Maria Callas centro cultural tina modotti caracas E tu, atterrita da... 75 views
  • Ya Pihi Irakema centro cultural tina modotti caracas Ya Pihi Irakema ... 75 views

gruppo Filrouge su WhatsApp

qr code cctm filrouge arte amore cultura poesia a noi piace leggere italia latino america

Tag

Alda Merini amor amore antonio nazzaro argentina bacio beso Bolivia brasile caracas cesare pavese chile cile colombia costa rica Cuba diego rivera ecuador Eduardo Galeano el salvador español Frida Kahlo Gabriel García Márquez Gianni Rodari Guatemala iliade i post piu’ letti del cctm uniti da un filrouge per leggerli uno dopo l’ altro italia Italo Calvino Jaime Sabines Julio Cortázar lei mario benedetti messico México nazzaro nicaragua pablo neruda Paraguay perù Pier Paolo Pasolini Spagna tina modotti uruguay venezuela

Articoli recenti

  • Ercole Barovier (Italia)
  • Romano Battaglia (Italia)
  • Claudia Peña Claros (Bolivia)
  • Giovanni Teresi (Italia)
  • Laura Di Corcia (Italia)

Categorie

  • cctm
    • amazzonia
    • americhe precolombiane
      • aztechi
      • hopi
      • inca
      • maya
      • muisca
      • nahua
      • nazca
      • zapotechi
    • amore
    • antropologia
    • appunti dal Veneuela
    • appunti dal Venezuela
    • architetti
    • arti plastiche
    • arti visive
    • baci /besos
    • caracas
    • censurati
    • danza
    • design
    • digitale
    • disegnatori
    • donne
    • english
    • erotico
    • español
    • filrouge
    • fotografi
    • iliade
    • latino
    • made in italy
    • mestieri d' arte
    • moda
    • mosaici
    • musica
    • musicisti
    • odore a
    • olor a
    • oro
    • pittura
    • poesie
    • poeti
      • argentina
      • bolivia
      • brasile
      • brazil
      • catalunya
      • chile
      • colombia
      • costa rica
      • cuba
      • ecuador
      • el salvador
      • guatemala
      • guinea ecuatorial
      • honduras
      • italia
      • mapuche
      • México
      • nicaragua
      • panama
      • paraguay
      • perù
      • polonia
      • puerto rico
      • repubblica dominicana
      • spagna
      • svizzera
      • uruguay
      • venezuela
    • registi
    • saggi
    • scultori
    • stilisti
    • teatro
    • tina modotti
    • vetro
    • video
    • vision book
  • mexico
  • odore a
  • scrittori
  • varie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2019 —centro cultural tina modotti caracas • All rights reserved.

Genesis Framework • WordPress • Log in

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accept Reject Read More

Privacy & Cookies Policy