centro cultural tina modotti Carlo Ragliani (Italia)
de Carlo Ragliani (Italia)
No tenemos voz
porque lo que cuenta
es haber amado
después de todo
donde las manos
pueden tocarse
no hay victoria alguna
_
di Carlo Ragliani (Italia)
non abbiamo voce
perché cosa conta
avere amato
dopotutto
dove le mani
possono toccarsi
non c’è vittoria alcuna
_
Traduzione: cctm
Foto: Carlo Ragliani by Fabrizio Rosada
il CCTM – Centro Cultural Tina Modotti – è una piattaforma multicanale dedicata alla poesia in particolare e all’ arte in generale, nata nel nel 2008 da un’ idea di Antonio Nazzaro poeta, traduttore e scrittore italiano residente a Bogota’, Colombia.
Il nostro sito offre uno spazio gratuito alle voci di molti giovani poeti e artisti, con lo scopo di creare un luogo virtuale di cultura e libertà.
Il CCTM è gestito da un gruppo di volontari sudamericani e italiani che lavorano insieme senza alcun scopo di lucro e che hanno pubblicato ad oggi piu’ 5.600 articoli sul sito web e innumerevoli post su FB , Twitter e Pinterest in oltre 6 anni di attività.
E’ stato anche creato il canale Telegram e un gruppo speciale su WhatsApp. Siamo presenti anche su Instagram.
Carlo Ragliani vive a Candiana e studia giurisprudenza.
Alcuni suoi testi sono stati pubblicati su antologie e webzine letterarie, come «Inverso», «Carteggi Letterari», «Laboratori Poesia», «Niedern Gasse» e tradotti in spagnolo dal Centro Cultural Tina Modotti. Fa parte della redazione di «Carteggi Letterari» con la rubrica Icone. Suoi interventi critici sono apparsi su «Nazione Indiana», «Poesia del nostro tempo» e «Inverso». Lo stigma (Italic Pequod, 2019) è la sua raccolta d’esordio.