centro cultural tina modotti Andrea Accardi (Italia)
Capitulo XII de Andrea Accardi (Italia)
La plaza a la hora del almuerzo es toda luz y bullicio. Una rapaz azul y silenciosa hace un extraño contraste con el mundo de abajo. Dirías que vuela detenida.
_
Capitolo XII di Andrea Accardi(Italia)
La piazza all’ora di pranzo è tutta luce e schiamazzi. Un rapace azzurro e silenzioso fa uno strano contrasto con il mondo di sotto. Lo diresti volare da fermo.
_
Traduzione: cctm
Foto: Andrea Accardi
Il Centro Cultural Tina Modotti è oggi una delle realtà più interessanti, in Sud America, fra le tante che si occupano di cultura e che, soprattutto, hanno un riferimento più o meno diretto con l’Italia. Il Centro nasce su iniziativa di Antonio Nazzaro, poliedrica figura di intellettuale, da quasi vent’anni trasferitosi nei paesi del Sud America e dell’America Centrale, dove, fra Messico e Venezuela, ha dato vita a numerosissime iniziative diventando un punto di riferimento per chi ama la poesia, l’ arte, la bellezza e la cultura.
“L’idea del Centro Cultural Tina Modotti”, ci racconta Nazzaro, “nacque durante un seminario nell’ Universitá delle Arti a Caracas nel 2008. Parlando con i miei alunni mi resi conto della necessitá di creare uno spazio che potesse dare visibilitá ai giovani artisti venezuelani e dove ci fosse la possibilitá di creare degli eventi in collaborazione con artisti italiani.
La piazza all’ora di pranzo … La plaza a la hora del almuerzo … di Andrea Accardi
Andrea Accardi, nato a Cagliari nel 1984 è cresciuto a Palermo.
Si è laureato in Letterature e filologie europee all’Università di Pisa nel 2008, e sempre a Pisa ha conseguito nel 2012 un dottorato in Letteratura francese studiando il dramma di Maurice Maeterlinck. Attualmente insegna Lettere alle scuole medie a Palermo. Fa parte della redazione del sito letterario Poetarum silva. Nel 2019 ha pubblicato con Ladolfi editore Frattura composta di un luogo, una narrazione in frammenti a cui presto seguirà, sempre con Ladolfi, Frattura composta di un nome.